Il progetto ZenShare UP di Interzen ottiene il finanziamento della Regione Abruzzo per lo sviluppo di nuove tecnologie.
ZenShare UP è un progetto informatico di INTERZEN CONSULTING S.R.L. finanziato con il contributo della Regione Abruzzo a valere sul PR FESR Abruzzo 2021-2027 (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale).
Il progetto si inserisce nella roadmap di sviluppo della Suite ZenShare di Interzen, una serie di soluzioni applicative in Cloud che mirano ad automatizzare e digitalizzare i processi di aziende private ed enti pubblici. La Suite, con più di 20 anni di presenza sul mercato italiano ed internazionale, ha capitalizzato tutta la competenza di Interzen nel supportare aziende private ed enti pubblici, raggiungendo pertanto un livello di maturità tale da richiedere un salto tecnologico importante e raggiungere un vantaggio competitivo rilevante a livello internazionale.
Il Progetto ZenShare UP si è focalizzato sulla Suite ZenShare di Interzen: si basa sulla reingegnerizzazione della Suite per dare vita alla nuova soluzione in ambiente Cloud Native basato su Microservizi.
L’obiettivo finale è garantire ad Interzen un salto tecnologico della Suite in linea con le innovative tecnologie presenti sul mercato ed allineare il prodotto alle Nuove Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici di AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) per le Pubbliche Amministrazioni.
Il Progetto, ( CUP: C29J24000130007 – CAR: 28011 – COR: 17161091 ), rientra nel dominio ICT/Aerospazio della RIS3 21-27, traiettoria di sviluppo “Sviluppo di piattaforme di elaborazione e storage sicure e orientate alla logica cloud e multiaccess edge computing”, ed ha avuto ad oggetto lo sviluppo di nuove tecnologie con riferimento a prodotti, processi e servizi, l’assistenza in materia di trasferimento tecnologico e l’acquisizione, protezione e sfruttamento di attivi immateriali.
|
INVESTIMENTO E CONTRIBUTI
|
|||
|---|---|---|---|
|
Investimento complessivo
|
Euro 306.100,00
|
||
|
Contributo concesso
|
Euro 221.756,00
|
||
|
Cofinanziamento privato
|
Euro 84.344,00
|
||